Stai cercando un professionista che si occupa di nutrizione o magari ti piacerebbe diventare un nutrizionista un giorno. Tuttavia hai sentito nominare da qualche amico o l’hai visto online su un social network, che ci sono diverse figure che si occupano di nutrizione e alimentazione (come il dietologo o il dietista) e allora stai cercando di capire quale sia la reale differenza, prima di compiere una scelta.
Per questo motivo, ho realizzato questa guida completa per rispondere a tutte le tue possibili domande
Indice
Leggi l’articolo fino in fondo, oppure guarda questo video:
Chi è il Nutrizionista?
Si puo’ definire “Nutrizionista” qualsiasi persona che si occupa di nutrizione.
Infatti, così come riporta anche ANDID (Associazione Nazionale Dietisti), il termine “nutrizionista” non è regolamentato a livello giuridico e dunque con la parola Nutrizionista non ci si riferisce a nessuna professione nello specifico.
Lo so, sembra strano ma è proprio così.
Tuttavia, questo non significa assolutamente che chiunque possa elaborare delle diete (o piani alimentari) personalizzate.
Chi puo' elaborare Diete
Insomma, tutti possono definirsi nutrizionisti ma non tutti possono compiere una delle mansioni principali del nutrizionista: elaborare diete personalizzate.
Infatti, se da una parte il termine nutrizionista non è regolamentato, l’atto di elaborare dei piani alimentari personalizzati, lo è eccome!
Le figure professionali che in Italia possono elaborare diete personalizzate sono “solamente” 3:
– il dietista
– il biologo nutrizionista
– il dietologo
Sono tre figure professionali che vengono molto spesso confuse tra loro e di cui molti fanno fatica a capire la reale differenza.
Il Dietista
Di cosa si occupa il dietista
Secondo il Decreto Ministeriale “DECRETO 14 settembre 1994, n. 744″ del Ministero della Sanità:
Il dietista è l’operatore sanitario … competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione…
Secondo il Ministero della Sanità, il dietista puo’ elaborare, formulare ed attuare diete personalizzate su prescrizione medica.
Infatti il dietista non puo’ eseguire una diagnosi medica ma puo’ effettuare una valutazione nutrizionale (ovvero puo’ eseguire quegli esami ed anamnesi necessari a valutare lo stato nutrizionale di una persona).
In Italia non è ancora presente il concetto di “Nutrition Diagnosis” (come invece avviene in USA), che permetterebbe al Dietista di effettuare una vera e propria diagnosi nutrizionale.
Come si diventa dietista in Italia
Oggi, per diventare dietista, è necessario conseguire la laura di primo livello in Dietistica, corso di laurea che fa parte delle professioni sanitarie, proprio come Fisioterapia, Logopedia o Infermieristica, quindi per accedere al corso di laurea è necessario superare il test d’ingresso delle professioni sanitarie.
Il programma di studi in Dietistica prevede un tirocinio sul campo in ospedali, strutture, aziende, comunità di circa 1500 ore.
Per poter esercitare la professione di dietista è inoltre necessario superare l’esame di stato abilitante alla professione ed essere iscritti all’albo professionale del TSRM.
Se hai intenzione di rivolgerti ad un dietista, il consiglio è di fare prima una breve ricerca qui, inserendo il cognome del professionista
Il Biologo Nutrizionista
Di cosa si occupa il biologo nutrizionista
Il biologo nutrizionista è una figura professionale che si occupa di nutrizione e che puo’ elaborare diete personalizzate.
Per poter elaborare piani alimentari personalizzati, è necessario essere iscritti alla sezione A dell’Ordine dei biologi.
E’ possibile consultare l’elenco iscritti alla sez. A dell’ONB (Ordine Nazionale Biologi) direttamente dal sito web.
Tutti gli iscritti a questa sezione, sono in possesso di una laurea magistrale (non necessariamente in Scienze dell’Alimentazione).
Questo significa che, potenzialmente, si puo’ essere biologi nutrizionisti anche senza aver frequentato un preciso percorso di studi basato solo ed esclusivamente sulla nutrizione.
Fortunatamente, la maggior parte dei biologi nutrizionisti, dopo la laurea triennale in biologia, consegue la magistrale in Scienza dell’Alimentazione.
Differenza tra biologo nutrizionista e dietista
Sei sei arrivato fin qui, puoi comprendere come ci sia una sostanziale differenza tra il dietista e il biologo nutrizionista, per non parlare del dietologo, ma ci arriviamo con calma.
La differenza principale sta nel percorso di studi.
Il dietista segue un percorso di studi triennale specifico per la nutrizione.
Il biologo nutrizionista segue un percorso di studi più lungo (minimo 5 anni) ma che non prevede necessariamente una preparazione specifica in nutrizione.
Un’altra sostanziale differenza sta nella maggiore autonomia del biologo nutrizionista.
Infatti, il biologo nutrizionista puo’ elaborare diete personalizzate anche senza una prescrizione medica (pur non essendo un medico), cosa che un dietista non puo’ fare.
La prescrizione medica è un documento importantissimo per il lavoro di un dietista (e a parer mio dovrebbe esserlo anche per il biologo nutrizionista).
Infatti, solamente un medico puo’ fare diagnosi di patologie e scegliere per una terapia farmacologica e/o terapia nutrizionale (in gergo comune: una dieta).
Elaborare una dieta senza prescrizione medica significa elaborarla solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni che racconta il paziente (il risultato è che ne viene meno la salute del paziente. Ad esempio, se un paziente dimentica di “raccontare” che sta assumendo un determinato farmaco, puo’ incorrere in una spiacevole interazione farmaco-alimento).
Il Dietologo
Di cosa si occupa il dietologo
Il dietologo è un medico specializzato in Scienze dell’Alimentazione.
Il percorso di studi del dietologo è molto lungo e dura circa 10 anni. Infatti per poter svolgere la professione di dietologo è necessario prima laurearsi in Medicina e Chirurgia e diventare medico.
Qui è importante fare una distinzione tra “medico” e “dottore”.
Infatti, è importante ricordare che tutti i medici sono dottori, ma non tutti i dottori sono medici.
Dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia, per poter diventare dietologo è necessario formarsi ulteriormente e prendere la specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, un percorso di studi (e di lavoro in ospedale) di ulteriori 4 anni.
Tuttavia, secondo la legge, per poter elaborare diete personalizzate è sufficiente essere medici e non necessariamente dietologi, nonostante il percorso di studi in medicina non preveda degli approfondimenti in nutrizione.
Ecco che quindi, alla già lunga lista di professionisti della nutrizione, si aggiunge un nuovo professionista, ovvero il medico nutrizionista (comunemente il dietologo viene chiamato anche “medico nutrizionista”, tuttavia qualsiasi medico puo’ essere chiamato anche nutrizionista, proprio perchè “nutrizionista” è un termine che non ha valore giuridico).
Se vuoi controllare la specializzazione di un medico, puoi farlo direttamente dal sito dell’ordine della tua rispettiva provincia. Qui trovi quello di Roma: ricerca iscritti
Differenze tra dietista, biologo nutrizionista e dietologo
Riuscire a distinguere le 3 figure professionali è molto importante perchè i percorsi di studi, e quindi potenzialmente anche la preparazione, dei diversi professionisti sono molto diversi.
Il percorso di studi
Come detto, il percorso di studi seguito costituisce la maggiore differenza tra il dietista, il dietologo e il biologo nutrizionista.
Se si analizzano gli studi accademici dei 3 professionisti, si puo’ notare una bella differenza, non solo in termini di anni di studio, ma anche nella tipologia di studi condotti.
Ecco qui un piccolo schema che puo’ aiutarti a comprendere meglio la differenza:

Le competenze
Nonostante ci siano delle belle differenze tra il percorso di studi dei diversi professionisti, non è detto che ci siano delle differenze nelle loro competenze nell’elaborazione di una terapia nutrizionale (ovvero una dieta personalizzata).
Se da una parte è indiscutibile che la diagnosi di patologie e la valutazione clinica spetta solo ed esclusivamente al medico (quindi anche al dietologo), è vero anche che l’elaborazione di diete personalizzate è competenza anche delle altre figure professionali.
Inoltre è difficile stabilire quale sia la figura più competente poichè ci sono diversi campi d’applicazione della nutrizione (es: nutrizione nello sport, in gravidanza, nutrizione clinica, ecc..).
Purtroppo in Italia, in nutrizione, esistono pochi Master si specializzazione in determinati campi: ci sono sicuramente corsi di formazione e d’aggiornamento che sceglie il professionista.
Quale scegliere
Viste quindi tutte le differenze tra i diversi professionisti, ora non ci rimane che scegliere il migliore.
Infatti la scelta del professionista della nutrizione non dovrebbe essere basata solo ed esclusivamente sul suo titolo di studi (cosa che rimane comunque indispensabile per poter esercitare la professione) piuttosto sulla sua preparazione specifica in un determinato ambito.
Se ad esempio, sei una persona sportiva, il consiglio è di rivolgerti ad un nutrizionista che si occupi di nutrizione nello sport piuttosto che ad un nutrizionista che si occupi di nutrizione in gravidanza.
Infatti, il numero di anni di studio e la qualifica (di medico ad esempio) non è sinonimo di competenza in un determinato ambito, competenza che si puo’ acquisire attraverso l’esperienza quotidiana, lo studio costante, l’aggiornamento continuo e prima di tutto: la passione per il proprio lavoro.