Definizione

Per Mal di spalla si 

intende qualsiasi dolore localizzato a livello dell’articolazione della spalla.

 

Come riconoscerlo?

La spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano.

Dal momento che le articolazioni più mobili risultano anche quelle più instabili, possiamo affermare che è anche una articolazione frequentemente soggetta a infortuni.

Principalmente è stabilizzata da un gruppo di 4 muscoli, che formano la Cuffia dei Rotatori, che offrono sicurezza, ampiezza e precisione nei movimenti articolari.

Spesso è proprio un problema a questi muscoli, o ai rispettivi tendini, che causa il mal di spalla.

Potresti sentire dolore a riposo o in movimento, sollevando il braccio o portandolo dietro la schiena.

 

Le cause principali

Tra le cause principali di dolore a questo livello troviamo un problema nel movimento o nell’attivazione dei muscoli della cuffia dei rotatori, che potrebbero essere compressi o lesionati. 

Ciò determina uno stato infiammatorio della componente tendinea, definita infatti tendinite.

Bursitis of the shoulder

Ma il mal di spalla potrebbe anche essere causato da altri fattori:

  • Artrite di spalla
  • Borsite,ossia un’infiammazione della borsa, piccola sacca ripiena di liquido che protegge le strutture sottostanti da attriti ed eccessive sollecitazioni, permettendo un movimento più fluido
  • Fratture ossee
  • Lussazione di spalla
  • Frozen shoulder, o Capsulite adesiva, che si verifica quando si irrigidiscono le strutture muscolari, tendinee o legamentose, rendendo i movimenti molto limitati e dolorosi.
  • Stress o infortunio dei tendini circostanti, come quelli del muscolo bicipite brachiale o gran pettorale.
  • Lesioni parziali o complete dei tendini della cuffia di rotatori
  • Cattiva postura, spesso legata ad anteposizione di spalla

 

Quali rimedi esistono per un sollievo in poco tempo?

Non tutti i dolori sono uguali e non tutti prevedono lo stesso approccio terapeutico.

Tuttavia in uno stato infiammatorio acuto può essere utile:

  • Eseguire impacchi di ghiaccio nell’area articolare per 15 minuti, alternandola a 15 minuti di riposo per un totale di 3 o 4 volte al giorno e 2 o 3 giorni in tutto. Racchiudi del ghiaccio in un panno e non applicarlo direttamente sulla pelle, poiché potrebbe provocare lesioni cutanee.
  • Mantieni la spalla dolente a riposo per qualche giorno.
  • Mantieni la spalla e il braccio in elevazione, sopra un cuscino o uno spessore, per favorire l’attività circolatoria.
  • Contatta il medico di fiducia per farti consigliare una terapia farmacologica che potrebbe aiutare a ridurre gli stati infiammatori e il dolore.
  • Torna alla quotidianità in modo progressivo. Segui un programma di fisioterapia che ti aiuterà a ripristinare la funzionalità della spalla in modo sicuro.

Ad ogni modo, ricorda che è sempre bene contattare il prima possibile il medico di riferimento se ti trovi nei seguenti casi:

  • Mal di spalla associato a febbre, eccessivo gonfiore o rossore
  • Ostacoli/Problemi nell’esecuzione dei movimenti
  • Dolore persistente per più di 2/3 settimane
  • Aree cutanee di colore rosso o bluastro in corrispondenza della spalla

 

Cosa devi aspettarti dalla visita di Fisioterapia?

La prima visita fisioterapica è quasi sempre dedicata interamente alla Valutazione.

Solitamente si compone di:

  • Colloquio conoscitivo, grazie al quale si ottengono informazioni sulla sintomatologia, eventuali patologie correlate o interventi chirurgici passati
  • Osservazione dell’area di riferimento
  • Studio dei referti diagnostici. Gli esami strumentali vengono prescritti dal medico e sono essenziali per poter diagnosticare la patologia.
  • Palpazione dell’area interessata
  • Valutazione di tutti i movimenti attivi e passivi che l’articolazione può compiere eseguendo 
  • Valutazione della forza e delle lunghezze muscolari
  • Esecuzione dei test specifici per la spalla

Al termine della valutazione, il fisioterapista avrà raccolto tutte le informazioni necessarie per impostare il trattamento più adatto al paziente. 

Il trattamento specifico è sempre personalizzato e adattato alle esigenze del singolo paziente.

Soltanto con una Valutazione accurata e dettagliata si può realizzare un servizio di qualità che sia efficace e sicuro.

 

 

References

  • Gill TJ. Shoulder diagnosis and decision-making. In: Miller MD, Thompson SR, eds. DeLee, Drez, & Miller’s Orthopaedic Sports Medicine: Principles and Practice. 5th ed. Philadelphia, PA: Elsevier; 2020:chap 37.
  • Martin SD, Upadhyaya S, Thornhill TS. Shoulder pain. In: Firestein GS, Budd RC, Gabriel SE, McInnes IB, O’Dell JR, eds. Kelly and Firestein’s Textbook of Rheumatology. 10th ed. Philadelphia, PA: Elsevier; 2017:chap 46.

 

Rispondi