Dott. Stefano Gaudio

Fisioterapista

Cerca

Diastasi acromion claveare: la guida completa

Condividi

La maggior parte degli sportivi l’ha già vissuta, specialmente se si parla di uno sport da contatto.

Indice

Guarda il video completo qui

Definizione

Per diastasi acromion claveare si intende quella condizione a carico dell’articolazione acromion-claveare in cui si verifica la separazione della clavicola dall’acromion.


Può esserci quindi un allontanamento dei due capi ossei (clavicola e acromion, la parte più laterale e anteriore della scapola) in seguito alla lesione dei legamenti che stabilizzano l’articolazione.

L’articolazione acromioclavicolare è una diartrosi (ossia fornite di capsula e cartilagine articolare, e caratterizzata da una spiccata mobilità) con un disco fibrocartilagineo a forma di menisco che si pone tra le 2 estremità ossee. Sono stati osservati 2 tipi di disco; un disco completo (molto raro) e un disco meniscoide.

 Essa consente movimenti di scivolamento della clavicola e rotazione della scapola ed è frequentemente soggetta a traumi e lussazioni. 

L’articolazione acromioclavicolare è una diartrosi (ossia fornite di capsula e cartilagine articolare, e caratterizzata da una spiccata mobilità) con un disco fibrocartilagineo a forma di menisco che si pone tra le 2 estremità ossee. Sono stati osservati 2 tipi di disco; un disco completo (molto raro) e un disco meniscoide.

 Essa consente movimenti di scivolamento della clavicola e rotazione della scapola ed è frequentemente soggetta a traumi e lussazioni. 

L’articolazione acromioclavicolare è circondata da una capsula e rinforzata dai legamenti capsulari superiore/inferiore con i legamenti coracoclavicolari (trapezoide e conoide), anch’essi importanti strutture per la stabilità dell’articolazione.

Epidemiologia ed eziologia: la frequenza e le cause

Le lesioni dell’articolazione acromion claveare (AC) rappresentano circa il 10% delle lesioni acute del cingolo scapolare, e le diastasi dell’articolazione AC rappresentano il 40% delle lesioni del cingolo scapolare negli atleti.

Solitamente le lesioni si verificano cadendo su una mano o sul gomito esteso, a causa di traumi diretti alla spalla o forzando direttamente sulla spalla. 

 

Nella figura 2 sono illustrati i meccanismi di lesione più comuni:

  1. Trauma diretto a livello dell’articolazione AC
  2. Trauma indiretto. La forza che causa l’infortunio proviene da un trauma a livello del gomito o della mano. Ad esempio una caduta sul gomito può spingere l’omero prossimalmente causando la diastasi acromion claveare. In questo caso la forza è trasmessa soltanto ai legamenti acromion claveari e non ai legamenti coraco clavicolari.

 

Questo tipo di infortunio si verifica spesso in sport come hockey o rugby, ma meno frequentemente si vede anche in calcio, sci alpino, snowboard, ciclismo e in incidenti stradali.

Figura 2

Classificazione

Secondo Rockwood esistono diversi tipi di infortunio classificabili in 6 Gradi. Questa classificazione permette di definire l’opzione terapeutica più adatta.

 

Grado

Descrizione

Osservazione/Test

I

Lieve stiramento dei legamenti acromion claveari. I legamenti acromion claveari e coracoclavicolari rimangono intatti.

Non si nota nessuna instabilità di clavicola dai test da stress 

II

Lesione dei legamenti acromion-clavicolari mentre rimangono intatti i legamenti coraco-clavicolari.. Spesso descritta come sublussazione.

La clavicola risulta instabile ai test da stress diretto

III

Rottura di entrambi i legamenti acromion-clavicolari e coraco-clavicolari, causando una completa dislocazione dell’articolazione, ma senza una lesione importante della fascia trapezio/deltoidea.

Spesso è definita come lussazione.

Presenza di deformità. La clavicola appare elevata e l’acromion depresso. 

La clavicola è instabile in entrambi i piani verticale e orizzontale.

IV

La parte distale della clavicola si sposta posteriormente rispetto all’acromion. 

Presenza di deformità posteriore

V

I legamenti e le inserzioni muscolari sono completamente lesionati e la clavicola e l’acromion sono ampiamente separati. Questa dislocazione è simile a quella di tipo III ma più severa e, a differenza di quest’ultima, l’articolazione non è riducibile.

Elevazione pseudo laterale della clavicola,spostamento verso il basso della scapola. 

VI

Sublussazione e spostamento della parte distale della clavicola sotto il processo coracoideo

Trauma raro e severo, spesso associato ad altri infortuni importanti.

Sintomatologia

  1. Dolore alla spalla e nell’area interessata
  2. Astenia, perdita di forza
  3. Tumefazione, gonfiore dell’area di riferimento
  4. Limitazioni di movimento
  5. Asimmetria dell’articolazione AC rispetto al controlaterale 
  6. Dolore e fastidio alla pressione sull’articolazione AC.

Tra le più comuni complicanze della diastasi AC troviamo lo sviluppo di artrosi e l’instabilità cronica di spalla.

Comunque non si può affermare che chiunque abbia avuto un episodio di diastasi o lussazione dell’articolazione acromion claveare andrà incontro a queste complicanze.

Test di valutazione

Esistono diversi test clinici per valutare la diastasi. Tra i più importanti troviamo:

A)Scarf Test

    • Sollevare il gomito portandolo verso l’interno
    • Poggiare la mano sul collo come in figura 
    • Dalla posizione di partenza eseguire dei movimenti in alto e in basso con il gomito.

B)Test Adduzione di spalla

  • Stendere il braccio da valutare
  • Portalo al lato opposto con il gomito esteso

I test risultano positivi se si avverte dolore nell’esecuzione delle manovre

Trattamento

Il trattamento può essere chirurgico o conservativo.

Il trattamento chirurgico viene solitamente consigliato ai giovani o nelle lesioni di grado IV, V o VI, oppure nei gradi III che non rispondono bene al trattamento conservativo. 

 

Per gli infortuni di tipo I e II è quasi sempre consigliato il trattamento conservativo, che prevede un periodo di immobilizzazione con tutore(da 1 a 3 settimane), applicazione di impacchi di ghiaccio, riposo, compressione, elevazione dell’arto e protezione dell’arto (Protocollo POLICE).

Anche il trattamento farmacologico è molto utile in questa fase, in quanto permette la riduzione della sintomatologia algica(dolore) e infiammatoria, riducendo quindi i tempi di recupero.

Il ritorno alle normali attività è normalmente di circa 2-4 settimane per un infortunio di tipo I, 4-6 settimane per un tipo II e 6-12 settimane per un tipo III. Per i pazienti i cui sintomi non migliorano all’interno di questo periodo, possono essere indicate iniezioni intra-articolari di farmaci corticosteroidei.



La FISIOTERAPIA si occupa di impostare un programma riabilitativo personalizzato volto a:

  • Recuperare il ROM, ossia l’ampiezza articolare in tutti i suoi movimenti
  • Aumentare la forza muscolare
  • Ridurre al minimo il dolore e l’infiammazione
  • Migliorare la stabilità e la propriocezione
  • Ritornare alle normali attività di vita quotidiana
  • Ritornare al normale svolgimento delle attività sportive, in ambito sportivo





Riferimenti

  • Ashish Babhulkar  Aditya Pawaskar. Acromioclavicular joint dislocations. Curr Rev Musculoskelet Med. 2014 Mar; 7(1): 33–39.
  • Saccomanno MF. Acromioclavicular joint instability: anatomy, biomechanics and evaluation. Joints 2014; 2(2): 87–92.
  • De Palma AF. Surgical anatomy of the acromioclavicular and sternoclavicular joints. Surg Clin North Am. 1963;43:1541–1550.
  • Salter EG, Jr, Nasca RJ, Shelley BS. Anatomical observations on the acromioclavicular joint in supporting ligaments. Am J Sports Med 1987;15(3):199-206.
  • Magee DJ, Zachazewski JE, Quillen WS. Pathology and Intervention in Musculoskeletal Rehabilitation.fckLRElsevier Health Sciences, 2008.
  • Beim GM. Acromioclavicular joint injuries. Journal of Athletic Training 2000;35(3):261-267.
  • Johansen JA, Grutter PW, McFarland EG, Petersen SA. Acromioclavicular joint injuries: indications for treatment and treatment options. J Shoulder Elbow Surg 2011;20:70-82.
  • Culp LB, Romani WA. Physical Therapist Examination, Evaluation, and Intervention Following the Surgical Reconstruction of a Grade III Acromioclavicular Joint Separation. Journal of the American physical therapy association 2006; 86:857-869.
  • Reid D, Polson K, Johnson L, Acromioclavicular Joint Separations Grades I–III A Review of the Literature and Development of Best Practice Guidelines. Sports Med. 2012; 42(8): 681-696.
  • Hootman JM. Acromioclavicular Dislocation: Conservative or Surgical Therapy. Athl Train. 2004; 39(1):10–11.

 

Picture of Dott. Stefano Gaudio
Dott. Stefano Gaudio

Ciao!
Sono il Dott. Stefano Gaudio e sono un Fisioterapista.
La riabilitazione è sempre stata una mia passione, fin da quando ero un atleta e mi ha portato a studiare non solo in Italia ma anche negli USA.
Oggi aiuto ogni settimana decine di persone a Roma e online, a risolvere i loro problemi legati al dolore fisico e alla riabilitazione

Scopri di più da Dottor Gaudio

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading