Negli ultimi anni milioni di persone mi hanno ascoltato dire “Buon recupero”, quindi in questo articolo vediamo definitivamente tutto quello che c’è dietro a questa frase virale
Indice
Chi è il Dottore del Buon recupero?
Il Doc del Buon recupero è Stefano Gaudio, Dottore in Fisioterapia.
Per conoscere più informazioni professionali visita la pagina “Chi sono” e per quelle personali guarda il profilo Instagram e questo video sul nostro canale Youtube Dottor Gaudio
Quando e come è nato il Buon recupero?
Ho maturato questo pensiero negli anni. Lavorando a contatto con i pazienti e online ho trovato un modo per trasmettere ottimismo e strappare un sorriso a chi vive un periodo di difficoltà e non.
Non ricordo il primissimo video in cui ho augurato il buon recupero sui social, ma credo che sia intorno alla metà del 2021.
Perché è nato il Buon recupero?
Perché tutti noi abbiamo bisogno di un Buon recupero!
Ogni giorno il nostro organismo ci avverte, con degli specifici segnali, che stiamo perdendo il controllo e quel fastidio o dolorino potrebbe peggiorare.
Molti sottovalutano un lieve dolore vertebrale, ad esempio, ma non c’é cosa più sbagliata.
Il Buon recupero è un concetto che non deve limitarsi al trattamento o alla guarigione, ma viene utilizzato anche nella prevenzione di tutti quei disturbi su cui possiamo lavorare quotidianamente.
Qual è il significato del Buon recupero?
Chi mi conosce sui social avrà notato che nei commenti dei vari video e post le persone hanno avuto molteplici interpretazioni del Buon recupero.
Tutte diverse tra loro.
E tra queste ci sono anche state quelle negative, come chi credeva fosse un modo per schernire o ridicolizzare un infortunio.
Nulla di più sbagliato!

Il Buon recupero è un AUGURIO OTTIMISTA di PRONTA GUARIGIONE.
Proprio l’ottimismo è una delle qualità che non devono mai mancare nel profilo professionale di un buon Fisioterapista.
Ogni giorno lavoriamo a contatto con pazienti che soffrono per diversi problemi e dobbiamo necessariamente aiutarli a vedere il bicchiere mezzo pieno e ponendo degli obiettivi riabilitativi.
Quindi no, anche se effettivamente nei video può sembrare strano augurare Buon recupero ad un ragazzo che ha avuto una caduta rovinosa, l’unica intenzione è dare speranza per una via di guarigione più rapida possibile.
Sarebbe ingiusto non farlo!
In quali casi occorre il Buon recupero?
In tutti.
Si augura a tutti e non si nega a nessuno
Buon recupero