Dott. Stefano Gaudio

Fisioterapista

Postura corretta e postura errata: la verità dei Fisioterapisti

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

La maggior parte delle persone deve concentrarsi per mantenere una buona postura.

Ogni giorno ricevo domande di persone che credono di avere una postura scorretta e vogliono migliorarla.

  • Ma cosa si intende realmente con “postura corretta”?

Sia che noi siamo in movimento o apparentemente fermi, avremo bisogno di mantenere una determinata postura, ossia la posizione del corpo nello spazio. Solitamente il nostro corpo tende a ripetere i movimenti o le posture abituali, e lo fa attivando degli specifici gruppi muscolari. Ad esempio, se dobbiamo mantenere la stazione eretta, il nostro organismo attiverà tutti i muscoli antigravitari del tronco e degli arti inferiori affinché riusciamo a rimanere in piedi. Ognuno di noi attiva in modo leggermente differente questi muscoli e, avendo anche una struttura muscolo-scheletrica differente da un’altra persona, risulterà in una postura diversa.

-Non possiamo affermare di avere una buona o cattiva postura perché non esiste una vera e propria definizione per queste.

Possiamo però analizzare un fattore molto importante che è spesso legato al mantenimento di una determinata postura: il dolore.

Se ci sediamo, stiamo in piedi o ci sdraiamo in una postura specifica per un certo periodo di tempo, sottoponiamo a stress i muscoli, le articolazioni e i legamenti. E se manteniamo questa stessa posizione per un tempo prolungato, il nostro corpo potrebbe provare fastidio o anche dolore.

È quindi fondamentale cambiare postura almeno ogni 20-30 minuti in modo da poter interrompere eventuali sofferenze articolari attraverso il movimento.

Quindi ad esempio alzarsi dalla sedia ogni mezz’ora durante il lavoro in ufficio o durante lo studio, sedersi se invece lavoriamo in piedi etc.

Inoltre esistono delle posizioni che permettono di ridurre al minimo il dolore e quindi possono essere mantenute per più tempo. Ecco perché si parla tanto di postura corretta e sbagliata. E visto che l’argomento è molto ampio, lo analizzeremo in articoli separati.

Mantenere una buona postura… cosa succede e perché devo preoccuparmi?

Il dolore o l’affaticamento rendono difficile mantenere una buona postura. 

Una cattiva postura può svilupparsi gradualmente, spesso senza che tu te ne accorga, fino a quando non interferisce con le attività quotidiane o provoca dolore. Può quindi peggiorare o intensificare dei sintomi che già abbiamo.

Moltissimi casi di lombalgia, cervicalgia e dolori agli arti possono essere causati da una postura “viziata” mantenuta per un tempo prolungato.

Dei semplici cambiamenti di postura possono essere utili e possono essere incorporati nelle attività quotidiane. È meglio che i cambiamenti vengano fatti gradualmente e praticati poco e spesso. 

Ma fortunatamente è vero anche il contrario:

Migliorare la tua postura e rinforzare la muscolatura può effettivamente migliorare il dolore e la sintomatologia che provi da molto tempo.

Una buona postura consuma meno energia, sia che venga mantenuta attivamente dai muscoli sia sedendosi su una sedia più ergonomica. 

 

Per sapere qual è la migliore postura da mantenere in posizione seduta CLICCA QUI

Dott. Stefano Gaudio
Dott. Stefano Gaudio

Ciao!
Sono il Dott. Stefano Gaudio e sono un Fisioterapista.
La riabilitazione è sempre stata una mia passione, fin da quando ero un atleta e mi ha portato a studiare non solo in Italia ma anche negli USA.
Oggi aiuto ogni settimana decine di persone a Roma e online, a risolvere i loro problemi legati al dolore fisico e alla riabilitazione